Quando è obbligatoria la patente nautica
L’obbligo di avere la patente nautica scatta quando si verificano una delle condizioni che seguono:
- la tipologia di imbarcazione
- la distanza di navigazione dalla costa
Anche chi vuole guidare una moto d’acqua è obbligato a conseguire la patente nautica a prescindere dalla distanza dalla costa.

Ecco quando è obbligatoria la patente nautica:
- Per condurre qualsiasi tipo di imbarcazione oltre 12 miglia della costa
- Per condurre imbarcazioni a motore dalla potenza superiore ai 30 kW
- Quando si parla di un’imbarcazione con motore di una certa potenza, a prescindere dalla distanza dalla costa, la patente nautica è obbligatoria per determinate cilindrate:
– con motore fuoribordo di cilindrata superiore a 750 cm³ se a 2 tempi;
– oppure con motore fuoribordo di cilindrata superiore a 1000 cm³ se a 4 tempi;
– o anche con motore entrobordo con cilindrata oltre i 1300 cm³ se a 4 tempi benzina;
– con motore entrobordo con cilindrata oltre i 2000 cm³ se diesel. - Per guidare moto d’acqua a prescindere dalla distanza della costa.
- Per guidare imbarcazioni adibite allo sci nautico.
Quando la patente nautica NON è obbligatoria.
- La patente nautica non è obbligatoria quando si naviga con un’imbarcazione sulla quale è installato un motore con potenza inferiore ai 30 kW o 40,8 cv e vige l’obbligo di mantenersi in prossimità della costa (6 miglia dalla costa, equivalgono a 10 km).
- Si può guidare una barca senza patente nautica a patto che a bordo ci sia qualcuno munito di patente idonea che ha la responsabilità della navigazione in corso.